mercoledì 20 gennaio 2016

The True Cost e la mia vergogna

Photo Hannah Morgan su Unsplash

Ieri sera ho visto un documentario che mi ha cambiato la vita. Anzi, mi correggo, ho visto un documentario che spero mi cambi la vita. Anzi, mi correggo ancora, ho visto un documentario che spero mi costringa a cambiare la mia vita. Si tratta di The True Cost, consigliato qualche giorno fa da Gaia Segattini con un'urgenza tale da spingermi a vederlo non appena mi fosse stato possibile. 

E così è stato. Appena ho avuto un attimo, sono andata su Netflix e via. Anche se, devo confessarlo, prima di far partire il documentario ho esitato un secondo. Sapevo che sarebbe stata dura, sapevo che mi sarebbero state dette cose che non volevo sentire, sapevo che non avrei più potuto fare finta di niente. Infatti. 

Che cos'è The True Cost? Si tratta di un documentario che affronta la tematica della produzione industriale di abiti e dell'impatto che ha sull'ambiente e, soprattutto, sulla vita delle persone che tali abiti li producono. E' un documentario che analizza tutta la filiera produttiva, la produzione dei materiali, la realizzazione dei vestiti, l'acquisto compulsivo e le montagne di rifiuti che ne derivano, mettendo in luce una realtà drammatica: migliaia di persone muoiono e intere regioni del mondo vengono inquinate affinché noi possiamo pagare una maglietta dieci euro. 

Il documentario è spietato non solo perché mette in luce la triste realtà in cui vivono i lavoratori in paesi come il Bangladesh e la Cambogia o perché evidenzia come la terra venga distrutta per produrre sempre di più. Il documentario è spietato soprattutto perché parla di noi consumatori e a noi consumatori, sbattendoci in faccia senza pietà il nostro comportamento perverso. Quello che ci spinge a voler pagare sempre meno i vestiti che acquistiamo per poterne comperare sempre di più, finendo per riempire i nostri armadi di cose che non indossiamo e buttiamo via senza pietà. 

Alla fine del documentario mi sono sentita una stronza. E una stupida. Non so se più stupida o più stronza, che vi devo dire. Perché secoli fa ho letto No Logo di Naomi Klein, ma dopo qualche tempo me ne sono bellamente scordata. Perché ero rimasta scioccata alla notizia dei mille morti di Rama Plaza, in Bangladesh, ma poi ho continuato a fare come se niente fosse. Perché sapevo e ho fatto finta di non vedere. Perché? Perché mi conveniva, ovviamente. 

Se aprite il mio armadio, più o meno la metà delle cose che vi troverete sono di catene low cost, H&M in testa. Perché? Perché H&M mi permette di acquistare più cose, allo stesso prezzo. E che sia chiaro, non è perché non posso permettermi di acquistare altro. Ho un budget piuttosto limitato per gli acquisti, ma mi permetterebbe comunque di comperare cose più costose: è solo che ciò vorrebbe dire comperarne di meno e con maggiore responsabilità. Addio acquisto d'impulso. 

Sabato pomeriggio, il giorno del mio compleanno, ho comperato un maglione, un cardigan e una giacca elegante - obiettivamente di buona fattura - spendendo 59 euro, sfido qualsiasi marchio a competere. M avevo veramente bisogno di quelle cose? Ovviamente no. 

Di quante cose, tra quelle che ho nell'armadio, ho veramente bisogno? Facciamo della metà? Dai, teniamoci alti. Del resto, io lavoro da casa, vivo in jeans e maglione e molte delle cose che acquisto le indosso pochissime volte per stagione. E allora perché le compro? Per gratificazione. Per divertimento. Perché le ho viste e le voglio anch'io. Perché si vive una volta sola, dai. Perché "già la vita fa schifo, se devo anche privarmi dei vestiti". Perché quando esco non posso mica mettermi sempre la stessa cosa, no? 

Ma vi giuro che ieri sera, dopo aver visto quel documentario ed essermi commossa, quando ho guardato nell'armadio e ho visto più volte la scritta made in Bangladesh, m'è venuta la nausea. Non mi ero mai sentita così prima e spero che questo mi aiuti a cambiare il mio comportamento. Faccio scelte consapevoli nell'alimentazione, nella cura di me stessa, perché cacchio non posso farlo anche nei vestiti? Sono una persona così debole? E no, eh. 

Basta, si cambia. E lo dico qui, ad alta voce, per prendere un impegno ancora più grande. Ecco cosa farò.

- darò via tutte le cose che tengo nell'armadio da secoli, senza più usarle. Questa tendenza all'accumulo l'ho presa da mia mamma, ma lei poi ricicla ogni cosa (giusto qualche giorno fa mi sono seduta su un cuscino rifasciato con la stoffa di una mia vecchia borsa), io invece mi limito a tenere le cose ad occupare spazio.

- comprerò meno e in maniera più consapevole. Cercherò di informarmi e renderò partecipi anche voi di questo mio percorso, se vi va. 

- smetterò di paragonare i prezzi di qualsiasi cosa a quelli di H&M (brutti stronzi, mi ci avete portato voi a 'sto modo di ragionare delle balle). Venerdì pomeriggio, cucendo con mia mamma, ho capito quanto sia faticoso: come posso ancora pensare che sia giusto pagare una camicetta o una borsa meno di 20 euro? 

- imparerò a cucire. Mi sembra la cosa più difficile del mondo, ma ci voglio provare. 

- infine, e qui viene il difficile, cambierò il mio modo di rapportarmi all'acquisto di vestiti. Basta seguire l'impulso, la voglia di farsi una coccola, il bisogno di avere una cosa tanto per averla. E qui, ragazzi, ce ne vuole eh. 

Mi piacerebbe anche scrivere che comprerò cose usate, peccato che tutti i vestiti vintage mi facciano assomigliare a mia nonna vestita male o, nella migliore delle ipotesi, a una che si è buttata nel cassonetto della Caritas e ha messo le prime cose che son venute fuori. Sarebbe figo farlo, ma che vi devo dire, il vintage non fa per me. Ahimè. 

E voi, che mi dite? In che maniera acquistate i vostri vestiti? Siete come me oppure fate acqusti più consapevoli? Se lo fate e avete consigli da darmi, fatemi sapere vi prego! 


Se volete saperne di più in proposito, ecco cos'ho trovato in giro.

Il documentario, vi prego guardatelo, è questo: The True Cost.

Gaia Segattini ha scritto due post illuminanti in proposito. 

Su You Tube trovate My Green Closet, un canale dedicato alla moda etica e consapevole.

Ho letto di una serie di video realizzati in Cambogia da alcuni blogger norvegesi, ma non ho ancora avuto tempo di vederli. Li trovate qui

Un post su marchi etici, che devo ancora spulciare per bene. 

7 commenti:

  1. E' vero che i lavoratori vengono sfruttati, ma se tutti noi smettiamo di comperare le cose a basso prezzo non è che quei lavoratori perdono il lavoro e di conseguenza la possibilità di mantenere la loro famiglia? Non è così semplice approcciarsi a questo problema.
    Federica compratrice compulsiva

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono perfettamente d'accordo con te, il problema è che quel lavoro non dà loro neppure la possibilità di mantenerla, la famiglia. E non è solo il problema dei lavoratori sfruttati, ma di quelli che producono il cotone, dei contadini (non solo in India, anche negli Stati Uniti), della montagna di rifiuti che produciamo, dell'inquinamento.
      E' un problema complesso, sono d'accordo, ma dobbiamo trovare un modo per comportarci in maniera diversa. Credo che essere consapevoli del problema sia un primo passo per provare a cambiare le cose.
      Un abbraccio grande!
      Cinzia

      Elimina
  2. Io, come sai, ho la grande fortuna di sentirmi a mio agio con l'usato e di avere un negozio vintage meraviglioso proprio nella mia città. Non ho ancora guardato il documentario (è nei preferiti di Netflix) e so che quando lo guarderò mi sentirò in colpa da morire. Piano piano vorrei migliorare, chissà se mai ci riuscirò davvero, anche perché dietro le grandi marche temo che spesso si nasconda comunque l'utilizzo di manodopera a bassissimo costo. O no? Bisognerebbe forse vestirsi solo FairTrade o comprando da artigiani di cui si conosce bene l'attività o, come stai imparando a fare tu, cucendosi i vestiti. Grande argomento...grazie. <3

    RispondiElimina
  3. Per piacere non dire che butterai via i vestiti che non usi più, altrimenti il tuo bellissimo e condivisibile post sarebbe tronco. Premetto che non sono una compratrice compulsiva e le catene low cost, per il mio fisico non sempre sono l'ideale, quando devo fare il cambio stagione, sia mio che delle due figlie (adolescenti e qui si aprirebbe un mondo)gli abiti (non gli stracci) che non usiamo più o li portiamo in parrocchia, o finiscono nella mia scatola delle stoffe carine

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille di avermelo fatto notare, ho usato il verbo sbagliato! Adesso correggo il post. "Buttare via" può far sembrare che io butti tutto nella spazzatura, ma non è così. Ogni volta faccio una bella borsa, la passo a mia zia, che regala tutto ad alcune famiglie di sua conoscenza che hanno bisogno. Non butto mai via un capo di abbigliamento, a meno che non sia liso. Oppure passo a mia mamma, che ricicla e trasforma in altro l'impossibile! :-D
      Baci e grazie
      Cinzia

      Elimina
  4. Non so se avrò mai il coraggio di guardare il documentario, per aprire gli occhi fino in fondo, ma il problema dei vestiti low cost me lo sono posto, nel piccolo della mia ignoranza. Come mi sono risposta? Sull'acquisto compulsivo ci sto lavorando, data la necessità di fare economia. E poi? Per quanto riguarda gli acquisti per me, potrei farcela, riducendo notevolmente il numero di capi acquistati e aumentando la frequenza dei lavaggi (il tempo è quello che è, per cui sarebbe di per sé un bel sacrificio, ma si potrebbe fare), ma come fare per i bambini? Per loro acquistare poco e buono non è molto applicabile, sia perché crescono e quindi da un anno all'altro i vestiti non durano sia perché si sporcano, per cui, oltre a tagliare sul superfluo, non so se riuscirei a non andare sul low cost. Mi sento una schifezza.
    Grazie per la condivisione e per i link che hai evidenziato, mi consentiranno di approfondire e di lavorare sulla mia coscienza fino a farne un'azione concreta.
    Un abbraccio
    la effe

    RispondiElimina